Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

2007
La Borgata che danza | 15° edizione

La borgata che danza, conosciuta anche come Festa della Borgata, è dedicata alle radici del folklore emiliano-romagnolo, fornendo un punto di incontro fra le diverse generazioni che collaborano e danzano ai ritmi della musica tipica regionale. Dal 17 al 20 maggio 2007 si svolge la quindicesima edizione di questo festival annuale, che ha offerto anche lezioni ed esercitazioni di danza con i diversi gruppi partecipanti.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 2007

Giovedì 17 maggio
ore 21,15 Vecchio Macello. Via Ferrarìn, 30D
TRÀDERE:
Presentazione del documentario: E l’è ‘rivat i bon’amici – I pescatori, i canti e l’osteria alla festa di S. Antonio Abate di Bellaria Monte (1988 – 1991) di Gualtiero Gori


Venerdì 18 maggio
ore 21,15 Vecchio Macello. Via Ferrarìn, 30D
PRIMIPASSI
Esercitazioni di danze etniche romagnole con il gruppo L’Uva Grisa


Sabato 19 maggio
ore 16, Cortile del Vecchio Macello, Via Ferrarìn, 30D, cortile interno
PRIMIPASSI
Esercitazioni di Tammurriate con il gruppo Damadakà

dalle ore 20,30 nelle osterie
GIROTONDO: Incontri in libertà con i gruppi: Damadakà (NA), Gnìnt l’è pèzz (RN), Luigi Mellini e Paolo Giorgini (FC), Organetti Marchigiani (AP), L’Uva Grisa (RN), I Violini di Santa Vittoria (RE)

Via Romea
BALLOINPIAZZA
ore 21,  I Violini di Santa Vittoria (Reggio Emilia)
ore 22,30  Damadakà (Campania)
ore 24, Vecchio Macello, Via Ferrarìn, 30D, cortile interno
L’INSERENATA, Canti d’amore notturni


Domenica 20 maggio
Via Romea
ore 16,  Trio Nostalgia (Romagna)

ore 17 PRIMIPASSI
Esercitazioni di danze tradizionali delle Quattro Provincie (Genova, Piacenza, Pavia e Alessandria) con il gruppo Enerbia

ore 19 I bambini della Scuola Primaria Carducci presentano:
Cose fatte con i “pedi”: rovistando tra “passi” e “note” della memoria

dalle ore 20,30 nelle osterie
GIROTONDO: Incontri in libertà con i gruppi musicali: Francesco Cavuoto (FG), Damadakà (NA), Enerbia (PC), Organetti Marchigiani (AP), Trio Nostalgia (RN), I Violini di Santa Vittoria (RE)

Via Romea
BALLOINPIAZZA
ore 20 Organetti Marchigiani (Ascoli Piceno)
ore 21 L’Uva Grisa (Romagna)
ore 22,30 Enerbia (Appennino Emiliano-Ligure)

INMOSTRA Spazi espositivi, vendita CD ed editoria

Nei cortili, angoli di gastronomia domestica a cura del Comitato Borgatavecchia.
Sabato 20 Maggio e Domenica 21 Maggio tutte le osterie sono aperte dalle ore 19 alle ore 24

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti